Il mio posto è qui
Venerdì 8 Novembre ore 21:00
Venerdì d’essai
Genere: Drammatico Anno: 2024 Regia: Cristiano Bortone, Daniela Porto Attori: Ludovica Martino, Marco Leonardi, Biancamaria D'Amato, Francesco Biscione, Adele Bilotta, Anna Maria De Luca, Francesco Aricò, Antonino Sgrò, Saverio Malara, Ivan Artuso, Giorgia Arena, Gianvincenzo Pugliese, Francesco Aiello, Antonio Francesco Conti, Francesco Arcudi Paese: Italia, Germania Durata: 110 min
TRAMA
All’indomani della fine della Seconda Guerra mondiale, in un piccolo paese calabrese, l’incontro tra Marta (Ludovica Martino), ragazza madre promessa in sposa ad un uomo che non ama, e Lorenzo (Marco Leonardi), l’omosessuale locale conosciuto come “l’organizzatore dei matrimoni”, fa nascere una profonda amicizia che porta la giovane ragazza a sfidare i pregiudizi della comunità che li circonda e a lottare per trovare il proprio posto nel mondo come donna.
CRITICA
Anche se è ambientato in un piccolo paese della Calabria negli anni immediatamente successivi alla Seconda Guerra Mondiale, il film di Cristiano Bortone e Daniela Porto fa pensare all'oggi, perché parla del patriarcato, dei diritti delle donne e delle loro battaglie. Grazie a Ludovica Martino e a Marco Leonardi, Il mio posto è qui è una bella e intensa storia di amicizia, un romanzo di formazione nel quale anche la natura ha un ruolo importante. Aspra e selvaggia, esprime il tumulto interiore dei protagonisti. Non c'è retorica nel racconto, che non è né ideologico né oleografico perché dice cose importanti attraverso i sentimenti e le emozioni dei personaggi. (Carola Proto - Comingsoon.it)
Commenti
Posta un commento