Post
Mon Crime - La colpevole sono io
- Ottieni link
- Altre app
Giovedì 1 Giugno ore 21:00
Venerdì 2 Giugno ore 21:00
Sabato 3 Giugno ore 21:00
Domenica 4 Giugno ore 18:00 e ore 21:00
Genere: Giallo, Commedia Anno: 2023 Regia: François Ozon Attori: Nadia Tereszkiewicz, Rebecca Marder, Isabelle Huppert, Fabrice Luchini, Dany Boon, André Dussollier, Édouard Sulpice, Régis Laspalès, Olivier Broche, Félix Lefebvre, Franck de la Personne, Evelyne Buyle, Michel Fau, Daniel Prevost, Myriam Boyer, Jean-Christophe Bouvet, Suzanne De Baecque, Lucia Sanchez, Jean-Claude Bolle-Reddat, Dominique Besnehard, Anne-Hélène Orvelin Paese: Francia Durata: 102 min
TRAMA
Nella Parigi degli anni Trenta, Madeleine, un’attrice giovane e bella ma priva di denaro e senza talento, viene accusata dell’omicidio di un famoso produttore. Con l’aiuto dell’amica Pauline, giovane avvocata disoccupata, viene assolta per legittima difesa. Per Madeleine comincia così una vita di fama e successo, finché la verità non viene a galla.
CRITICA
Due giovani donne e un gruppo di maschi ben più anziani che confermano la crisi del patriarcato maschilista. Ma siamo negli anni '30, anche se l'attualità delle ficcanti stilettate di Ozon alla stupidità di certi arcaici meccanismi è dirompente. Commedia spassosa, con elementi da giallo sociale e femminista, il film insiste sulla comune recitazione di una parte in maschera del mondo del teatro e di quello della giustizia criminale. Dopo alcuni film molto cupi, convincente evasione comica per il prolifico regista francese. (Mauro Donzelli - Comingsoon.it)
La quattordicesima domenica del tempo ordinario
- Ottieni link
- Altre app
Giovedì 25 Maggio ore 21:00
Venerdì 26 Maggio ore 21:00
Sabato 27 Maggio ore 21:00
Domenica 28 Maggio ore 18:00 e ore 21:00
Genere: Drammatico Anno: 2023 Regia: Pupi Avati Attori: Camilla Ciraolo, Lodo Guenzi, Nick Russo, Edwige Fenech, Gabriele Lavia, Cesare Bocci, Massimo Lopez, Cesare Cremonini, Jacopo Rampini, Fabrizio Buompastore, Sydne Rome, Anna Safroncik, Patrizia Pellegrino, Pilar Abella, Vincenzo Failla Paese: Italia Durata: 98 min
TRAMA
Bologna, anni 70. Marzio, Samuele e Sandra sono giovanissimi e ognuno ha un suo sogno da realizzare. La musica, la moda, o forse la carriera. I due ragazzi, amici per la pelle, fondano il gruppo musicale I Leggenda e sognano il successo. Sandra è un fiore di bellezza e aspira a diventare indossatrice. Qualche anno dopo, nella quattordicesima domenica del tempo ordinario, Marzio sposa Sandra mentre Samuele suona l’organo.
Quella ‘quattordicesima domenica’ diventa il titolo di una loro canzone, la sola da loro incisa, la sola ad essere diffusa da qualche radio locale.
Poi un giorno di quei meravigliosi anni novanta in cui tutto sembra loro possibile, si appalesa all’improvviso la burrasca, un vento contrario e ostile che tutto spazza via.
Li ritroviamo 35 anni dopo. Cosa è stato delle loro vite, dei loro rapporti? Ma soprattutto cosa ne è stato dei loro sogni?
CRITICA
La quattordicesima domenica del tempo ordinario è un film che ci tiene a non lasciare solo lo spettatore, senza che lo spettatore si ponga dei problemi verso quelle macro-storture della scena (Un esempio? I figuranti...) appartenenti, guarda caso, ad un cinema d'altri tempi, d'altri modi e d'altri concetti. Come Marzio e Sandra, raffigurazioni di un'Italia che stava cambiando, eccoci allora oltre i confini dei sogni infranti e delle fotografie dimenticate, scegliendo il cuore invece che la perfezione. Per questo, con un pizzico di presunzione, Pupi Avati continua a raccontare la vita. La sua, e anche un po' la nostra. (movieplayer.it)
La Bella Addormentata | The Royal Ballet
- Ottieni link
- Altre app
Mercoledì 24 Maggio ore 20:15
In diretta al Cinema
Arriva al cinema in diretta via satellite da Londra La Bella Addormentata del Royal Ballet in programma Giovedì 16 Gennaio 2020 alle 20.15. La produzione del Royal Ballet dedicato a La Bella Addormentata, originariamente coreografata da Marius Petipa, propone anche coreografie di Frederick Ashton, Anthony Dowell e Christopher Wheeldon. Il pubblico cinematografico avrà così modo di scoprire le performance di Lauren Cuthbertson nei panni della Principessa Aurora e di Federico Bonelli in quelli del Principe Florimund. La Bella Addormentata propone alcuni dei più celebri passi del balletto, come gli iconici Adagio della Rosa e il Pas de deux. La musica è firmata da Tchaikovsky.
La storia è quella dell’omonima fiaba. La malvagia fata Carabosse è furiosa perché non è stata invitata al battesimo della principessa Aurora (Cuthbertson) e scaglia così la sua maledizione: quando crescerà, Aurora si pungerà un dito con un fuso e morirà. La Fata dei Lillà riesce però a modificare il maleficio: invece di morire Aurora cadrà in un sonno profondo dal quale potrà essere svegliata da un principe. Al compimento del 16 ° compleanno, Aurora si punge in effetti il dito e cade in un sonno incantato assieme a tutta la corte. La fata dei Lillà conduce però il principe Florimund (Bonelli) a svegliarla con un bacio. Aurora e la corte riprendono conoscenza e si celebra così il matrimonio tra la giovane e il Principe.
Mia
- Ottieni link
- Altre app
Giovedì 18 Maggio ore 21:00
Sabato 20 Maggio ore 21:00
Domenica 21 Maggio ore 18:00 e ore 21:00
TRAMA
La storia di una famiglia semplice e felice in cui entra violentemente un ragazzo, un manipolatore, che stravolge la vita di una quindicenne meravigliosa, rendendola un incubo. Quando la ragazza, aiutata dal padre, riesce ad allontanarsi e ricominciare a vivere, il ragazzo decide di distruggerla. Al padre rimane solo una cosa: la vendetta.
CRITICA
Riesce sempre a fare un cinema politico nel senso migliore del termine Ivano De Matteo, che torna a parlare della famiglia. Questa volta si concentra su un padre che vede sua figlia soffrire, individuo che Edoardo Leo interpreta aderendo perfettamente al personaggio e rendendo giustizia alla sua disperazione e alla sua profonda umanità. Il regista entra nella stanza dell’adolescente che dà il titolo al film con la macchina a mano, e mette nel film la sua esperienza e il suo amore di padre di una ragazza adolescenze, e senza sbavature retoriche assesta allo spettatore un pugno nello stomaco, prendendo di petto un problema di cui non si può più rimandare la soluzione. (Carola Proto - Comingsoon.it)
Holy Spider
- Ottieni link
- Altre app
Venerdì 19 Maggio ore 21:00
Venerdì d'essai
Iran, 2001. Raihimi, una giornalista di base a Teheran, si sposta nella città santa di Mashhad per indagare su un serial killer che uccide le prostitute convinto di liberare le strade dai peccatori per conto di Dio. Nonostante il numero delle vittime continui ad aumentare, le autorità locali non sembrano aver fretta di risolvere il caso e Raihimi si rende presto conto che potrà contare solo sulle proprie forze. Festival di Cannes 2022 Palma d'Oro come Miglior attrice a Zar Amir Ebrahimi
CRITICA
Gli ingredienti ci sono tutti: la giornalista investigativa, la polizia un po' corrotta, la tensione, la caccia a un killer di cui, noi che guardiamo, conosciamo benissimo l'identità.
E però si capisce subito, anche, che Holy Spider non è solo e soltanto un film di genere, solo la storia di una caccia al killer delle prostitute di Mashaad. Situazioni, toni, battute: tutto è messo lì in bella mostra per raccontare anche altro, quell'altro che ancora una volta è "il grande tema" che oramai a certo cinema pare essere indispensabile, perché raccontare storie e sentimenti non basta più. Pare. (Federico Gironi - Comingsoon.it)
Borromini e Bernini. Sfida alla perfezione
- Ottieni link
- Altre app
Martedì 16 Maggio ore 21:00
Mercoledì 17 Maggio ore 21:00
La Grande Arte al Cinema
Biglietti: intero: 10,00 € - ridotto 8,00 € per prenotati alla mail info@cinemamarconi.com (la prenotazione deve essere fatta entro le ore 12.00 del giorno di proiezione)
Il Sol dell'Avvenire
- Ottieni link
- Altre app
Giovedì 11 Maggio ore 21:00
Sabato 13 Maggio ore 21:00
Domenica 14 Maggio ore 18:00 e ore 21:00
Genere: Commedia, Drammatico Anno: 2023 Regia: Nanni Moretti Attori: Nanni Moretti, Margherita Buy, Valentina Romani, Silvio Orlando, Barbora Bobulova, Flavio Furno, Mathieu Amalric, Zsolt Anger, Jerzy Stuhr, Teco Celio, Giuseppe Scoditti, Beniamino Marcone, Valerio Da Silva, Angelo Galdi, Arianna Pozzoli, Rosario Lisma, Francesco Brandi, Laura Nardi, Arianna Serrao, Blu Yoshimi, Michele Eburnea, Elena Lietti, Benjamin Stender, Francesco Rossini, Federica Sandrini, Carolina Pavone, Sun Hee You Paese: Italia, Francia Durata: 95 min
TRAMA
Giovanni è un regista, Paola una produttrice. Giovanni gira un film ambientato nel 1956, scrive un film da Il nuotatore di Cheever e immagina un film con tante canzoni italiane.
CRITICA
Nanni Moretti è spietato e pietoso allo stesso tempo, nei confronti del mondo, del cinema, degli spettatori. Di sé stesso. Fa i conti con chi è, con quello che ha attorno, e con quello che è diventato e stato. Per andare incontro, col sorriso, a un radioso futuro che si fa anche coi se. Un film bellissimo, divertente ma soprattutto struggente nel modo in cui Moretti ragiona sul tempo che passa, sull'invecchiare, sull'essere sempre e comunque minoranza che però deve stare al mondo al meglio possibile. La collezione di morettismi quintessenziali è assieme celebrazione, sberleffo e forse autocritica, perché i rituali devono cessare di essere tali, e il mondo è cambiato (non in meglio) anche nonostante. Nonostante il cinema splendido di Nanni Moretti, che qui chiude con una bella confusione felliniana facendo perdere noi spettatori in un bellissimo incantesimo. (Federico Gironi - Comingsoon.it)
Terra e polvere
- Ottieni link
- Altre app
Venerdì 12 Maggio ore 21:00
Venerdì d’essai
Genere: Drammatico Anno: 2022 Regia: Ruijun Li Attori: Renlin Wu, Hai-Qing, Guangrui Yang, Dengping Zhao, Cailan Wang, Jiangui Zeng, Yunzhi Wu, Zhanhong Ma Paese: Cina Durata: 131 min
TRAMA
Il matrimonio combinato di Ma e Guiying, un uomo e una donna che vivono vite difficilissime, sembra portare inevitabilmente alla somma di due solitudini. Di due povertà (sociali, emotive, affettive). Ma da questo incontro, tenero e pudico, prenderà forma giorno dopo giorno un legame solido e prezioso… Terra e polvere, film-rivelazione del Festival di Berlino 2022, racconta l’amore attraverso i silenzi e i ritmi contadini della Cina rurale. Un’opera dolce e dolente che ha il sapore della terra e delle stagioni.
CRITICA
Terra e polvere colpisce per la tenerezza e purezza di sguardo oltre al rigore formale che lo contraddistingue. Commuove la storia d’amore tra due anime innocenti che si ritrovano miracolosamente in un mondo arcaico che si sta estinguendo. (sentieriselvaggi.it)
Scordato
- Ottieni link
- Altre app
Giovedì 4 Maggio ore 21:00
Sabato 6 Maggio ore 21:00
Domenica 7 Maggio ore 18:00 e ore 21:00
Genere: Commedia Anno: 2023 Regia: Rocco Papaleo Attori: Rocco Papaleo, Giorgia, Simone Corbisiero, Angela Curri, Anna Ferraioli, Manola Rotunno, Eugenia Tamburri, Marco Trotta, Antonio Petrocelli, Giuseppe Ragone, Jerry Potenza, Elisa Gallo, Iacopo Velardi Paese: Italia Durata: 104 min
TRAMA
La vita di Orlando, mite accordatore di pianoforti, tormentato da dolori alla schiena, cambia quando incontra Olga, un’affascinante fisioterapista, che gli diagnostica una contrattura “emotiva” e gli chiede di portarle una sua foto da giovane, così che lei possa aiutarlo a risolvere i suoi problemi. L’insolita richiesta spingerà Orlando a mettersi in viaggio e a rivivere quasi come uno spettatore gli eventi della sua vita che lo hanno reso l’uomo solitario e “contratto” che è oggi.
CRITICA
Rispetto alle opere precedenti di Rocco Papaleo, Scordato ha un altro passo e un altro tono, anche se a fare da sfondo alla storia è sempre la Basilicata. Con onestà e un po’ di amarezza, l’attore parla di solitudine e di una crisi personale legata per il protagonista a una tragedia familiare che non è mai stata elaborata, mentre per lo stesso Papaleo causata dll’isolamento del lockdown. Per raccontarla, il regista inventa un alter ego del protagonista che è la sua parte giocosa e che rende poetico e felicemente strampalato un film nel quale Giorgia si ritaglia il ruolo di una fisioterapista, dimostrando di saper recitare. E’ sincero e a volte quasi spietato Scordato, che cerca di riempire un vuoto di senso che ha reso il presente quasi in bianco e nero, mentre il passato, con l’utopia Comunismo, continua ad essere colorato e vivace. (Carola Proto - Comingsoon.it)
Educazione fisica
- Ottieni link
- Altre app
Venerdì 5 maggio ore 21:00
Venerdì d'essai
Genere: Drammatico Anno: 2022 Regia: Stefano Cipani Attori: Angela Finocchiaro, Giovanna Mezzogiorno, Raffaella Rea, Sergio Rubini, Claudio Santamaria Paese: Italia, Polonia Durata: 88 min
TRAMA
I genitori di tre alunni vengono convocati dalla preside di una scuola media di provincia: è successo un fattaccio, di cui i loro figli sono i responsabili. Ma è difficile da credere e da accettare. La palestra si trasforma in un’aula di tribunale improvvisata, dove ha inizio un processo feroce nel tentativo ostinato di smentire e nascondere la verità.
CRITICA
Il format è quello in stile Carnage: un gioco al massacro che si consuma fra quattro pareti, una situazione claustrofobica che spinge i personaggi a gettare le maschere e a rivelare la propria natura ferina in una lotta senza quartiere per la sopravvivenza. E il desiderio dei genitori di coprire le malefatte dei figli rimanda anche a film italiani precedenti come I nostri ragazzi di Ivano De Matteo o Il capitale umano. (mymovies.it)
Armageddon Time - Il Tempo dell'Apocalisse
- Ottieni link
- Altre app
Sabato 29 Aprile ore 21:00
Domenica 30 Aprile ore 18:00 e ore 21:00
Genere: Drammatico Anno: 2022 Regia: James Gray Attori: Banks Repeta, Jaylin Webb, Anthony Hopkins, Anne Hathaway, Jeremy Strong, Ryan Sell, Tovah Feldshuh, Marcia Haufrecht, Teddy Coluca, Dane West, Richard Bekins, Landon James Forlenza, John Diehl, Jessica Chastain, Lauren Yaffe, Andrew Polk, Griffin Wallace Henkel, Marcia Jean Kurtz, Domenick Lombardozzi, Dupree Francois Porter Paese: USA Durata: 115 min
TRAMA
Dal riconosciuto autore James Gray, Armageddon Time è una storia di crescita profondamente personale che affronta le vicende di una famiglia disperatamente impegnata nella ricerca di un’affermazione che ha coinvolto un’intera generazione, il Sogno Americano.
CRITICA
È un film amarissimo, Armageddon Time. Pessimista. Un film che racconta una realtà crepuscolare, autunnale nei colori e nei toni, asciutto nei modi e privo di ogni patetismo, ma non di dolente malinconia. Un film in cui il racconto di formazione non è confortante, ma solleva interrogativi complessi e dolorosi.
È una pillola amara che James Gray fa mandare giù allo spettatore dopo averla mandata giù lui stesso. Forse per espiare colpe antiche, dove la speranza è uno spiraglio da cogliere al volo, da raggiungere dando qualche spintone di troppo. Perché lui, James Gray, ce l'ha fatta, ma un costo molto alto. Nell'illusione che un film, forse, possa essere sufficiente a saldare certi debiti del passato. (Federico Gironi - Comingsoon.it)
Un bel mattino
- Ottieni link
- Altre app
Venerdì 28 Aprile ore 21:00
Venerdì d'essai
Genere: Drammatico, Sentimentale Anno: 2022 Regia: Mia Hansen-Løve Attori: Léa Seydoux, Pascal Greggory, Melvil Poupaud, Nicole Garcia, Camille Leban Martins, Sharif Andoura Paese: Francia Durata: 112 min
TRAMA
Sandra è una madre single che lavora come interprete e si trova ad affrontare un momento di grande incertezza nella sua vita: suo padre è malato e sempre meno autosufficiente, mentre l’incontro casuale con un vecchio amico, Clément, si trasforma presto in una relazione appassionata. Clément però è sposato e Sandra non può abbandonarsi a questo grande amore come vorrebbe… Partendo dai più semplici gesti quotidiani, Hansen-Løve esplora l’animo femminile con una sensibilità rara e firma un ritratto di donna che colpisce al cuore.
CRITICA
Come si cammina a Parigi non si cammina in nessun'altra città. Specie al cinema, e in un film diretto da una delle più abili tessitrici del quotidiano, di una vita che prosegue fra scossoni solo apparentemente ininfluenti che sconvolgono la linearità di un equilibrio, non sempre in negativo. Léa Seydoux è davvero straordinaria nei panni di una madre single divisa fra la crescita della figlia e lo spegnersi del padre malato. Troverà anche spazio per l'amore, proprio quando sembrava non averne più la possibilità. Toccante e luminoso, capace di alternare dolore e speranza, è uno dei più riusciti film della Hansen-Løve. (Mauro Donzelli - Comingsoon.it)
Le Nozze di Figaro | Royal Opera House
- Ottieni link
- Altre app
Giovedì 27 Aprile ore 19:45
In Diretta al Cinema
SCHEDA
Nel giorno del loro matrimonio, Figaro e Susanna sono emozionati come non mai, ma subentra un intoppo: il Conte Almaviva ha intenzioni disonorevoli nei confronti della futura sposa. Un appuntamento che tra musica e travestimenti condurrà gli spettatori attraverso una folle giornata in casa Almaviva.
L’opera, prima collaborazione di Mozart con il librettista Lorenzo da Ponte, è basata sulla controversa commedia di Pierre Caron de Beaumarchais Le Mariage de Figaro, che fu vietata a Vienna per il suo contenuto provocatorio. La partitura è ricca di meravigliose arie che spaziano dall’umorismo dell’ironico addio di Figaro a Cherubino (“Non più andrai”) alla commozione di “Dove sono”, quando la contessa Almaviva ricorda la felicità passata. Arguta e incantevole, fin dalla sua prima esecuzione l’opera è diventata una tra le più amate del compositore.
Questa rappresentazione vede protagonista un cast internazionale che comprende Riccardo Fassi, Giulia Semenzato, Germán E. Alcántara e Federica Lombardi. Dirige il direttore della Royal Opera Antonio Pappano.
Delta
- Ottieni link
- Altre app
Giovedì 20 Aprile ore 21:00
Sabato 22 Aprile ore 21:00
Domenica 23 Aprile ore 18:00 e ore 21:00
Genere: Drammatico Anno: 2022 Regia: Michele Vannucci Attori: Alessandro Borghi, Luigi Lo Cascio, Emilia Scarpati Fanetti, Greta Esposito, Marius Bizau, Denis Fasolo, Sergio Romano Paese: Italia Durata: 105 min
TRAMA
Il delta del Po è il teatro dello scontro tra bracconieri e pescatori. Osso (Luigi Lo Cascio) vuole difendere il fiume dalla pesca indiscriminata della famiglia Florian, in fuga dal Danubio. Insieme ai Florian c’è Elia (Alessandro Borghi), che in quelle terre ci è nato. Travolti dalla violenza cieca e dalla sete di vendetta, i due si affronteranno tra le nebbie del delta, scoprendo la loro vera natura in un duello che non prevede eroi.
CRITICA
Pescatori contro bracconieri, lungo le rive del fiume che sempre più remoto di avvicina al Delta. Sintesi molto facile, per questo inconsueto noir dalle acque sempre più torbide che ripropone un immaginario abbandonato da anni dal nostro cinema. Atmosfera plumbea, protagonisti con il peso di un passato doloroso che agiscono in maniera puramente istintuale. Un viaggio nella follia che perde ogni senso se non quello di riproporre un ciclo di violenza e vendetta, diventando un western sulla sopravvivenza. Nel fango e fra la nebbia. (Mauro Donzelli - Comingsoon.it)