Post

Visualizzazione dei post da settembre, 2024

Il maestro che promise il mare

Giovedì 3 Ottobre ore 21:00
Venerdì 4 Ottobre ore 21:00
Sabato 5 Ottobre ore 21:00
Domenica 6 Ottobre ore 18:00
Domenica 6 Ottobre ore 21:00

Genere: Drammatico, Biografico Anno: 2024 Regia: Patricia Font Attori: Enric Auquer, Laia Costa, Luisa Gavasa, Ramon Agirre, Gael Aparicio, Alba Hermoso, Nicolás Calvo, Antonio Mora, Milo Taboada Paese: Spagna Durata: 105 min

TRAMA
Nel 1935, il maestro Antoni Benaiges accetta l’incarico come insegnante in un piccolo e isolato villaggio di Burgos, in Spagna. Qui il giovane maestro instaura un intenso legame con i suoi studenti, un gruppo di ragazzi e ragazze di età compresa tra i sei e i dodici anni, ai quali fa una promessa: portarli a vedere il mare per la prima volta nella loro vita. 75 anni dopo, la nipote di uno di quegli studenti, attraverso i ricordi di coloro che lo hanno conosciuto, tenta di ricostruire la meravigliosa storia vera nascosta dietro la promessa del maestro. Una storia di coraggio, dedizione e resistenza che rischiava di rimanere sepolta dalle ombre della Guerra Civile.

CRITICA
L’attimo fuggente spagnolo: un film rivolto a ogni generazione e pieno di umanità, che guarda al presente con inquietudine e spirito pedagogico



La vita accanto

Venerdì 27 Settembre ore 21:00
Sabato 28 Settembre ore 21:00
Domenica 29 Settembre ore 18:00
Domenica 29 Settembre ore 21:00

Genere: Drammatico Anno: 2024 Regia: Marco Tullio Giordana Attori: Sonia Bergamasco, Valentina Bellè, Paolo Pierobon, Beatrice Barison, Michela Cescon, Sara Ciocca Paese: Italia Durata: 100 min

TRAMA

Anni Ottanta, una città d’arte italiana, una famiglia ricca. Nasce Rebecca con una macchia rossa che ne deturpa il viso e getta nello sconforto la famiglia. Vengono a galla veleni antichi, solo grazie al suo talento musicale potrà superarli.

«Il romanzo di Mariapia Veladiano è il racconto di come il disagio possa irrompere nella vita di una famiglia, sconvolgendola per sempre. Nel libro questo disagio è rappresentato dalla mostruosità di un neonato subito rifiutato. Nel film questa 'mostruosità' è rappresentata da una macchia viola che copre metà del viso della bambina. Per il resto la piccola Rebecca è bellissima e, scopriremo col tempo, straordinariamente dotata per la musica. Ma l'angioma che la sfigura le rende difficile il rapporto con gli altri, soprattutto con la madre che non l'ha mai accettata e, per vergogna, l'ha sempre tenuta segregata in casa. Il tema centrale è quindi il corpo, la cui accettazione è alla base di ogni identità, e come le sue eventuali imperfezioni (quanto reali? quanto immaginarie? quanto indotte dallo sguardo altrui?) possano portare alla violazione per modificarlo e accettarlo secondo i canoni di un'illusione».

CURIOSITÀ

Il film è ispirato dall'omonimo romanzo di Mariapia Veladiano. , vincitrice del Premio Calvino, storia di una famiglia in cui segreti inconfessabili e sensi di colpa si intrecciano a grande talento e voglia di riscatto. (Einaudi 2010)Pesentato in anteprima fuori concorso al Festival di Locarno 2024, in occasione del Pardo Speciale in omaggio alla sua carriera a Marco Tullio Giordana. (comingsoon.it)