Eterno visionario

Giovedì 5 Dicembre ore 21:00
Domenica 8 Dicembre ore 18:00
Domenica 8 Dicembre ore 21:00

Genere: Drammatico, Biografico Anno: 2024 Regia: Michele Placido Attori: Fabrizio Bentivoglio, Valeria Bruni Tedeschi, Federica Luna Vincenti, Giancarlo Commare, Aurora Giovinazzo, Michelangelo Placido, Michele Placido, Mino Manni, Lorenzo Gioielli, Anna Gargano, Marcello Mazzarella, Dajana Roncione, Erika D'Ambrosio, Giovanni Trombetta, Silvio Laviano, Pietro Micci, Silvia Siravo, Guia Jelo, Edoardo Purgatori Paese: Italia, Belgio Durata: 112 min

TRAMA
1934. In treno verso Stoccolma, dove riceverà il premio Nobel per la letteratura, Luigi Pirandello rivive il fascino e la magia dei personaggi che hanno popolato la sua vita e ispirato la sua arte. Davanti al suo sguardo passano i fantasmi di un’intera esistenza: la follia della moglie, incapace di comprendere e accettare la scelta di vita di un artista predestinato; il burrascoso legame con i figli, schiacciati dal genio paterno e per questo incapaci di volare con le proprie ali; il controverso rapporto con il fascismo; lo scandalo del suo teatro, sovversivo e troppo moderno per il perbenismo borghese; il sogno di un amore assoluto per Marta Abba, la giovane attrice eletta a sua musa ispiratrice in un’inestricabile compenetrazione fra arte e vita.

CRITICA
Se si riesce a entrare nel registro retorico del film, coerente però con l'epoca e con i temi trattati, appunto "teatrali", Eterno visionario offre una buona chiave per capire il Luigi Pirandello uomo, la cui vita lui stesso trasfigurò (ed esorcizzò) nella sua arte. Placido vuole raccontare il percorso esistenziale di Pirandello, più che incarnarne lo stile metanarrativo: il risultato non è sofisticato, ma i temi sono a fuoco, e permettono di contestualizzare bene una personalità che novant'anni or sono ricevette meritatamente un Nobel per la letteratura. (Domenico Misciagna - Comingsoon.it).

Commenti