Com'è fatto ... il FILM! Cap 1

 
filmico vs profilmico

Com’è fatto … il FILM!

Capitolo I: Profilmico vs Filmico


Per realizzare un film ci vogliono talmente tanti addetti e elementi di scena, che non basterebbero nemmeno tutti i caratteri disponibili per elencarli tutti.

Tuttavia per capire questo concetto possiamo partire da una semplice definizione: un film è composto da una rappresentazione in continuità di un certo spazio per un certo tempo. In parole più semplici esso è una successione di immagini in movimento, più propriamente detta inquadratura.

Ogni inquadratura è il risultato di una combinazione di due importanti livelli: il profilmico, o messa in scena, la quale riguarda tutti gli elementi che stanno davanti alla cinepresa, dunque oggetti, attori, spazi, e il filmico, ovvero il modo in cui vengono rappresentati gli elementi del profilmico, quindi tutto ciò che si connette alla produzione dell’inquadratura.

Il modo in cui si inquadra un determinato soggetto deriva da una precisa scelta di un progetto e da uno specifico modo di voler rappresentare le cose, tutto deciso dal regista e dai suoi produttori.

Adesso andiamo nel dettaglio per analizzare i due livelli di inquadratura e da cosa sono realmente composti:


1.   PROFILMICO

Quando si parla di profilmico si intende soprattutto la scenografia, o messa in scena, la quale fa riferimento a tutte le creazioni e modificazioni di un ambientazione in funzione della ripresa cinematografica. Nel linguaggio cinematografico si parla, perciò, di ambiente, il quale non è solo un contenitore della scena, ma spesso è legato alle figure, entrando in sintonia con il personaggio.

Per esempio, per rappresentare un personaggio felice si cercherà un ambiente con colori lucidi e accesi, scenografie curate e luminose, luci calde e brillanti, etc.

Gli ambienti possono essere di molti tipi, ma gli studiosi li hanno classificati in tre grandi categorie, che sembrano racchiudere la maggior parte delle scelte artistiche: ambienti realistici, impressionisti, espressionisti.

Del profilmico fanno parte anche le luci e i colori, le costruzioni dei personaggi e il discorso degli attori.

Nei prossimi capitoli avremo modo di approfondirli al meglio!


2.   FILMICO

Gli elementi che compongono il livello filmico principalmente la scala dei piani, ovvero la scelta di inquadrare una particolare porzione della scena da una maggiore o minore distanza, lo sguardo della cinepresa, quindi i vari stili che può aver la ripresa (soggettiva, oggettiva …), i movimenti di macchina, tra i più celebri troviamo la panoramica, la carrellata e il travelling, l’angolazione e lo spazio dell’inquadratura (in campo e fuoricampo).

Nei prossimi capitoli potremo affrontare ognuna di queste tecniche e osservarle anche nei film che proietteremo nelle prossime settimane. Ricordate che venerdì 20 uscirà il post con tutti gli esempi di questo articolo su Facebook e instagram!

Non perdetevi le prossime proiezioni di questa settimana: Napoli New York venerdì 20, sabato 21 alle 21 e domenica 22 alle ore 18 e alle 21.

VI ASPETTIAMO!

Beatrice

Commenti