Aragoste a Manhattan
Venerdì 10 Ottobre ore 21:00
Venerdì d'essai
Genere: Commedia Anno: 2024 Regia: Alonso Ruizpalacios Attori: Raúl Briones, Rooney Mara, Anna Diaz, Motell Gyn Foster, Oded Fehr, John Pyper-Ferguson, Laura Gómez, James Waterston, Spenser Granese, Finnerty Steeves, Lee R. Sellars, Leo James Davis Paese: USA, Messico Durata: 139 min
TRAMA
Un cuoco di origine messicana, Pedro, e una cameriera americana, Julia, vivono una storia d’amore insieme tenera e burrascosa nelle cucine del The Grill, affollato ristorante di Times Square. Quando Julia scopre di essere incinta, Pedro prova a convincerla a tenere il bambino, immaginando per loro un futuro diverso. Ma le cose si complicano quando viene scoperto un furto nella cassa del ristorante…
Un cuoco di origine messicana, Pedro, e una cameriera americana, Julia, vivono una storia d’amore insieme tenera e burrascosa nelle cucine del The Grill, affollato ristorante di Times Square. Quando Julia scopre di essere incinta, Pedro prova a convincerla a tenere il bambino, immaginando per loro un futuro diverso. Ma le cose si complicano quando viene scoperto un furto nella cassa del ristorante…
CRITICA
The Grill è un grande ristorante per turisti di Times Square. Entriamo nelle sua cucina, buttiamo un occhio anche alla sala. Scena e retroscena. Non è l'unico confine che racconta Alonso Ruizpalacios nel suo film. C'è quello tra bianchi e non bianchi, America e Messico, padroni e lavoratori. Tra amore e dolore, inferno e paradiso. Un musical senza musica, una commedia romantica isterica e dai risvolti melodrammatici. Forse troppo lungo, forse troppo caricato, La cocicna è però cinema vivo, potente, coraggioso. Di certo, fa tutto tranne che food porn: letterale o cinematografico. Inutili i confronti con The Bear, ma la lezione del Bourdain di "Kitchen Confidential" è stata ben assorbita.(Federico Giorni - comingsoon.it)
The Grill è un grande ristorante per turisti di Times Square. Entriamo nelle sua cucina, buttiamo un occhio anche alla sala. Scena e retroscena. Non è l'unico confine che racconta Alonso Ruizpalacios nel suo film. C'è quello tra bianchi e non bianchi, America e Messico, padroni e lavoratori. Tra amore e dolore, inferno e paradiso. Un musical senza musica, una commedia romantica isterica e dai risvolti melodrammatici. Forse troppo lungo, forse troppo caricato, La cocicna è però cinema vivo, potente, coraggioso. Di certo, fa tutto tranne che food porn: letterale o cinematografico. Inutili i confronti con The Bear, ma la lezione del Bourdain di "Kitchen Confidential" è stata ben assorbita.(Federico Giorni - comingsoon.it)
Commenti
Posta un commento